Cosa inserire in un sito?

da | 5/07/2024 | Blog

Entriamo nel particolare e scopriamo che cosa inserire in un sito per poterlo davvero rendere competitivo e visualizzabile al mondo del web. Tante sono le persone che vorrebbero provare a creare un sito, senza sapere davvero da dove cominciare e questo perché anche i suggerimenti che si trovano in rete sono confusi e poco chiari. I passaggi da seguire sono davvero importanti.

Tanti i metodi su come potere creare un proprio sito e su cosa inserire al suo interno

Partiamo da un presupposto importante, prima di rischiare di sperperare il proprio budget è sempre bene fare una analisi approfondita di quella che è l’attività o i fini che dobbiamo raggiungere.

Solo in questo modo si è in grado di capire quelli che sono i punti fondamentali e Se/Come/Quando/Dove allocare i vari investimenti.

Grazie all’ Analisi specifica puoi capire come rivolgerti ai potenziali interessati, quale linguaggio sfoderare per attrarli con più frequenza e captare i loro problemi urgenti o meno così da poterli esporre in qualche articolo.

Cosa inserire in un sito web, questi sono i tasselli mancanti

Si comincia sempre dalla creazione di un dominio web di proprietà: questo è il passaggio più importante. È necessario sempre comprare un dominio che possa legarsi al progetto che abbiamo in mente e non legarsi a servizi gratuiti con domini di terzo livello che possono essere costruiti intorno a servizi differenti.

Come abbiamo già visto in tante persone (ed è comprensibile) uno dei tasselli mancanti o sbagliati è il concetto di avere un sito web. A cosa serve realmente possederne uno?

È un’ isola dove atterrano utenti  curiosi. Di questi curiosi soltanto una minima percentuale tra l’1 e il 10% tende a fare azione (acquistare un prodotto o compilare un forma) e il nostro obiettivo è quello di raccogliere informazioni per poter riproporre i nostri prodotti o servizi sottoforma di pubblicità senza perderli. Questo che ti ho appena spiegato in parole spicciole si chiama retargeting.

La struttura del sito e la SEO

In seguito, si passa a pensare alla struttura del sito: tanto per cominciare è necessario dare sempre una buona presentazione del progetto per quello che concerne la navigabilità: è la guida stessa di Google che lo richiede per dare anche una perfetta ottimizzazione SEO di base.

Quindi, la parola d’ordine è semplificazione! È necessario cercare di semplificare il tutto il più possibile specialmente per chi decide di accedere al sito: dai più generici ai più specifici.  Infine, non si deve dimenticare di aggiungere anche delle pagine di navigazione con la presenza di link interni. Un ulteriore consiglio è quello di evitare di inserire pagine inutili che possano distogliere l’attenzione dall’obiettivo principale (la vendita, per esempio).

Si passa poi ai contenuti che devono essere sempre descrittivi e di qualità. Una risposta alla domanda: “Cosa inserire in un sito?” è quella di seguire sempre le regole della grammatica e della sintassi oltre a rispettare alcuni punti fondamentali, quali:

  • Evitare contenuti duplicati.
  • Seguire il tone of voice del brand.
  • Eliminare blocchi di testo.
  • Dividere il testo dei contenuti in paragrafi.
  • Usare gli header per la struttura.
  • Formattare con grassetto e corsivo.

Altro principio riguardante sempre la domanda su cosa inserire in un sito è la velocità: avere un sito web lento non favorisce mai il proprio lavoro, le persone oggi sono abituate a leggere in modo veloce e quindi è necessario che nella creazione di un sito si cerchi di ridurre il tempo di caricamento delle pagine, cominciando dalla compressione delle immagini e proseguendo poi con la scelta di un hosting di qualità, senza ovviamente rinunciare alla qualità.

Cosa scrivere in un sito web? La semplicità è la chiave di tutto

A questo punto, una volta che è chiaro quali sono i passaggi su cosa scrivere in un sito web, si può passare a qualcosa di più specifico e scoprire quali sono le informazioni che ci si deve trovare a scrivere al suo interno, così da farsi conoscere nel minore tempo possibile.

Si comincia dalla home page che di fatto è la pagina con il maggior numero di variabili: non esiste una regola fissa, ma è il posto in cui fare sempre sapere chi sei e cosa fai, si tratta di un modo semplice e efficace per fare capire a chi entra nel vostro mondo con chi ha a che fare e perché dovrebbe fidarsi di voi. Ma non finisce qua.

L’ offerta

Per sapere bene cosa scrivere in un sito web è necessario anche fare sapere che cosa si offre: questo è il punto principale della questione, in modo particolare se quello che si vende sono servizi o prodotti, è necessario che il tutto venga spiegato in modo dettagliato e chiaro, specificando anche le modalità con cui il tutto viene erogato: online, di persona, consulenze orarie, pacchetti, corsi.

In altre parole, è necessario realizzare una pagina dedicata per ogni servizio che si propone e quindi riportare le informazioni complete, in modo da potere trovare tutto con la massima facilità.

Si prosegue con una ennesima domanda: Dove ti trovo e come ti contatto? Potrebbe sorgere questo dubbio per chi ha bisogno del vostro aiuto su cosa scrivere in un sito e per questo motivo, quando decidete che cosa scrivere in un sito, non vi dimenticate mai di rendere la vita di chi legge il più semplice possibile: le informazioni utili devono essere fornite in modo immediato.

Rendere sempre visibile un contatto

Non si devono nascondere strumenti di contatto e nemmeno giocare al risparmio. Ad esempio, è bene creare subito una pagina Contatti che deve essere visibile dal menù e inserire il form in Homepage e in tutte le pagine dei prodotti/servizi.

Per concludere, adesso che la descrizione è stata completata, si può pensare a corredare il tutto magari con un blog in cui potere approfondire i vari temi che sono legati al lavoro e perché no, provare anche a creare un certo tipo di coinvolgimento per chi sta leggendo.

Conclusione

Sarebbe infine anche molto bello approfondire il proprio stile e quindi: interessi, descrivere le competenze e specializzazioni, raccontare casi studio o riportare anche delle testimonianze di clienti che sono rimasti felici del rapporto lavorativo instaurato con voi.

È importante tenere sempre a mente che prima di creare un sito si deve quantomeno avere un progetto in mente che possa portare ad un risultato concreto.

Ultime nOVITà

Piano Marketing per Lancio Prodotto

Piano Marketing per Lancio Prodotto

In questo articolo, esploreremo come sviluppare un piano marketing per il lancio di un prodotto, integrando strategie pratiche ed esempi reali per assicurarti il massimo impatto. Lanciare un nuovo prodotto non è un'occasione per posizionarsi nel mercato, attrarre...

leggi tutto
Cos’è il Retargeting

Cos’è il Retargeting

Cos'è il retargeting? È una delle strategie di marketing digitale più efficaci per raggiungere clienti che hanno già mostrato interesse nei tuoi prodotti o servizi. Si tratta di una tecnica che permette di "inseguire" gli utenti che hanno visitato il tuo sito web,...

leggi tutto