A che cosa si fa riferimento quando si parla di marketing agriturismo? In questo articolo andremo a scoprire il suo significato e anche i metodi più efficaci per poterne implementare il servizio al fine di ottenere maggiore profitto.
Come pubblicizzare un agriturismo? Iniziamo con una premessa.
Partiamo da un presupposto, tante volte anche per quello che concerne questo settore ci si trova dinanzi a frasi come: “Fai Facebook ads, fai Tik Tok, usa email” e così via. È certo che si possa trattare di tattiche valide ma che delle volte non bastano, perché l’obiettivo principale deve sempre essere quello di costruire una sistema solido che possa essere efficace. La tattica in sè per sè, è semplicemente una parte di un immenso puzzle.
Una strategia ad esempio efficace per quello che concerne il settore marketing agriturismo dovrebbe concentrarsi su obiettivi che hanno a che fare con l’aumento della visibilità online, ad esempio utilizzando la SEO, concentrandosi sull’ aumentare prenotazioni con offerte personalizzate o perché no anche collaborazioni locali , migliorare l’esperienza del cliente e promuovere premi e incentivi che possano creare una sorta di fidelizzazione. Insomma, chi vuole aumentare i profitti deve puntare al posizionare l’agriturismo come destinazione perfetta e ideale per ogni esperienza che sia rilassante ma anche avventurosa.
Cosa definisce una strategia?
Una strategia MA (Marketing agriturismo) è definita da un’ analisi, ovvero una ricerca approfondita che analizza chi, come, dove e cosa cercano le persone, capendo così i loro pensieri, abitudini, stress, curiosità ed eventuali “freni” che trattengono la persone per la maglia anziché dirigersi verso di noi.
Quindi allontanati da chi ti offre una strategia Copia e Incolla e Pre-Stampata perché sarà l’analisi a dettare legge su dove si trovano i potenziali interessati e capire da dove partire per attirare la loro attenzione.
Contattaci qui per conoscerci e capire se è possibile effettuare un’ analisi per la tua attività
Marketing agriturismo: quali sono gli steps base per un piano perfetto?
Tanto per cominciare un piano che si rispetti, dovrebbe sempre essere pianificato con cura e poi adattato alle esigenze e anche al contesto in cui si trova l’azienda, quindi occorre effettuare una analisi di mercato che possa anche scoprire chi sono le sue dirette concorrenti.
Poi si passa al pubblico di riferimento e quindi i turisti locali, le famiglie, coppie che cercano una parentesi di romanticismo e i viaggiatori che sono interessati a dei giorni da trascorrere tra cultura e gastronomia del luogo.
Una volta fatto questo, si è pronti allo step successivo, ovvero quello di dare una direzione o anche una definizione alla propria azienda, cercando di rendere unico l’agriturismo e farlo distinguere dalle altre realtà. Per poterlo fare, non è da escludere che si possa pensare ala produzione di prodotti agricoli biologici o magari anche all’aggiunta di una attività di svago.
Per la pubblicità in rete, è bene pensare alla creazione di un sito che possa attrarre e che di fatto possa dare delle informazioni dettagliate sull’attività e quindi: sulla sistemazione, i servizi e le esperienze da fare all’interno.
Infine, spazio anche all’ottimizzazione dei motori di ricerca e quindi al SEO che serve per potere ricevere maggiore visibilità online. Anche l’utilizzo dei social non è mai da sottovalutare: condividere storie, foto o video non fa altro che migliorare la conoscenza dell’offerta dell’agriturismo e quindi nuovi clienti.
Strategia di marketing agriturismo: idee originali per l’offline e per l’online
Cominciamo con qualche idea originale concernente il marketing agriturismo che abbia a che fare con l’offline: un modo perfetto per potere posizionare l’agriturismo è quello di attirare l’attenzione di esperti del settore, magari organizzando degustazioni di prodotti locali o laboratori di cucina e cosi via. Da non sottovalutare anche le serate a tema o magari anche delle cene a lume di candela con un menù speciale che al suo interno possa avere dei prodotti dell’agriturismo stesso e poi serata con musica dal vivo.
Altra alternativa, quella di corsi o workshop con chef locali che ovviamente possano utilizzare gli ingredienti forniti dall’agriturismo e perché no, mercatini locali on tour guidati alla scoperta dell’agriturismo stesso.
Per quello che invece concerne qualche idea per l’online, da prendere in considerazione è la collaborazione con influencer del settore che siano anche locali e che quindi possano avere un grosso seguito grazie alla pubblicazione di contenuti che siano autentici e che ovviamente possano coinvolgere i social media.
In alternativa, si può valutare anche il sistema di SMS marketing che permette di raggiungere i clienti in modo diretto. Come? Semplicemente mandando ai clienti degli SMS in cui si parla delle offerte speciali, le promozioni o magari anche gli aggiornamenti sugli eventi in corso.
Il tuo agriturismo è sui social network?
Da non sottovalutare mai per un buon marketing agriturismo è l’aiuto che può arrivare dai social network, come Facebook, Instagram e Pinterest, tutto con la condivisione di foto, video, storie che possano magari mostrare quelle che sono le esperienze e i servizi che la struttura stessa ha da offrire. Ovviamente il tutto con tanto studio e professionalità: l’obiettivo principale è sempre quello di raccontare in modo autentico e veritiero quelli che sono i valori, i benefici e i servizi che si offrono al cliente nel momento della loro permanenza nella struttura.
Ma su che cosa si deve sempre porre l’accento? Ovviamente sui punti di forza e quindi: pacchetti speciali, passeggiate a cavallo, percorsi benessere, escursioni, eventi e cosi via.
Conclusioni
Stabilire una buona strategia per vedere nascere e poi evolvere il proprio marketing agriturismo è importante, anche se all’inizio può sembrare una sfida, una volta ottenuti i primi risultati, si capirà che ne è davvero valsa la pena.
Ricapitolando: si comincia con una strategia di pubblicità che possa attirare l’attenzione dei clienti, si prosegue cercando di capire quali sono gli steps da seguire per avere i primi risultati. Ancora, si studiano le idee più originali, tenendo sempre conto dei social network.
Cosi si potrà non solo fidelizzare la clientela presente ma anche essere certi di attirare l’attenzione di chi ancora non vi conosce.
Contattaci qui per conoscerci e capire se è possibile effettuare un’ analisi per la tua attività