Un’idea bizzarra: cosa sono state le lasagne Colgate?
Quando si pensa al marchio Colgate, la prima cosa che viene in mente è il dentifricio, non certo un piatto pronto da mettere in forno. Eppure, negli anni ‘80, l’azienda ha tentato un’operazione azzardata: lanciare le lasagne Colgate. L’idea alla base di questo prodotto era espandere il brand nel settore alimentare, sfruttando la fiducia che il pubblico già riponeva in Colgate. Il risultato? Un flop clamoroso.
Perché le lasagne Colgate sono state un fallimento?
Il problema principale di questa strategia è stato il totale disallineamento con l’immagine del brand. Colgate era (ed è tuttora) sinonimo di igiene orale e denti sani, mentre il settore alimentare richiede una percezione completamente diversa. L’associazione mentale tra un marchio di dentifrici e il cibo ha generato confusione e repulsione nei consumatori. In altre parole, nessuno voleva mangiare un prodotto che sembrava uscito direttamente da un tubetto di dentifricio.
Il branding è tutto: cosa impariamo da questo flop
Questo caso è una lezione chiara per qualsiasi azienda: un brand non può essere forzato in settori che non gli appartengono. Le lasagne Colgate non hanno funzionato perché mancava un collegamento logico tra il prodotto e la percezione del marchio. Al contrario, se un’azienda vuole espandersi in un nuovo settore, deve costruire una strategia di branding coerente.
Il rischio di espandere il brand senza strategia
Questo errore non è stato commesso solo da Colgate. Molte aziende hanno cercato di entrare in mercati nuovi senza considerare la percezione del pubblico. Un esempio è quello di Harley-Davidson, che tentò di vendere profumi e aftershave: il pubblico che associava il marchio a moto potenti e spirito ribelle non era interessato a un prodotto per la cura personale.
Conclusione: il brand viene prima del prodotto
Se c’è una lezione chiara che possiamo trarre dalle lasagne Colgate, è che il branding è fondamentale. Un’azienda che vuole espandersi deve prima costruire un posizionamento forte e coerente con i valori del marchio. Solo così potrà evitare errori grossolani e conquistare nuovi mercati senza rischiare il ridicolo.
Vuoi evitare errori di branding e costruire una strategia efficace per la tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata!