Herbalife Marketing: cosa ci insegna? prendi carta e penna

da | 15/05/2025 | Blog

Se ti dico Herbalife marketing cosa pensi? Molti pensano subito ai classici “bibitoni” per perdere peso e agli slogan stampati sulle magliette dei distributori. Ma dietro questa semplicità apparente si nasconde una delle operazioni di branding e posizionamento più intelligenti mai viste nel settore wellness e fitness. In questo articolo vediamo perché, e soprattutto, cosa possiamo imparare da Herbalife per applicarlo anche al nostro business.

Dal dimagrimento al fitness: quando il posizionamento evolve

All’inizio Herbalife era posizionata in modo molto chiaro: prodotti per chi voleva dimagrire. Nient’altro. Il messaggio era diretto e riconoscibile. Bastava vedere la scritta “Vuoi dimagrire? Chiedimi come.” per capire tutto.

Ma col tempo l’azienda ha capito che esisteva un’altra nicchia di mercato enorme, e poco servita: gli sportivi. Persone attente all’alimentazione, che non volevano dimagrire ma mantenere o migliorare le proprie performance fisiche. In molti casi, le aziende sbagliano tentando un’estensione del prodotto verso nuovi target senza una vera strategia. Herbalife invece ha fatto le cose con intelligenza.

Herbalife 24: quando il sub-brand fa il lavoro pesante

Invece di continuare a usare lo stesso marchio, hanno creato Herbalife 24, un sub-brand pensato apposta per il mondo degli sportivi. In questo modo, nella mente dei consumatori, Herbalife continuava a essere la marca per chi voleva dimagrire, mentre Herbalife 24 diventava il marchio per chi voleva potenziarsi, migliorare le performance o semplicemente tenersi in forma.

Questo è un ottimo esempio di strategia di Herbalife marketing fatta con la testa, e non solo con il budget. Perché non si sono limitati a comunicare a un altro target, ma hanno costruito un nuovo spazio mentale nella testa dei clienti, evitando confusione e rafforzando entrambe le identità.

Il colpo di genio: mettere le “gambe” al brand

Una volta avviato il sub-brand, Herbalife ha fatto un altro passo fondamentale: ha associato il marchio a una persona. E non una persona qualsiasi, ma Cristiano Ronaldo. Una figura autorevole, simbolo di disciplina, attenzione alla salute e performance fisica. È stato scelto perché rappresenta perfettamente ciò che Herbalife 24 vuole trasmettere.

Il risultato? Il CR7 Drive di Herbalife 24 è diventato uno dei prodotti più venduti dell’intero portafoglio Herbalife. Non per caso, ma perché tutto era perfettamente allineato: il pubblico, il messaggio, il testimonial e il prodotto. Questo è marketing. Questo è Herbalife marketing.

Te lo racconto nel video…

Lezione di marketing: non tutto va bene per tutti

Troppo spesso si vede il contrario: aziende che provano a piacere a tutti. Cambiano comunicazione ogni mese, provano nuovi prodotti solo perché “va di moda”, senza un vero piano. Herbalife invece ha saputo ascoltare, analizzare il mercato, creare un nuovo posizionamento e rafforzarlo nel tempo. Ha costruito un ecosistema chiaro, con messaggi coerenti, testimonial credibili e prodotti allineati.

Una riflessione su cosa imparare

La storia di Herbalife marketing ci mostra che non serve inventare ogni volta la ruota. Serve capire bene il proprio pubblico e offrire qualcosa che risuoni in modo forte e specifico. È inutile investire in strumenti se non hai prima costruito un brand e un posizionamento solido. Altrimenti sei destinato a lottare sempre sul prezzo, sullo sconto, sulla promozione del momento.

Herbalife ha dimostrato che una scelta consapevole di comunicazione, distribuzione e branding può creare autorità. E quando un’azienda è percepita autorevole, non ha bisogno di rincorrere il cliente: è il cliente a voler esser parte del suo mondo.

Conclusioni

Il Herbalife marketing ci insegna a non agire d’impulso, ma a pensare prima al posizionamento. A differenza di tante aziende che lanciano tutto e il contrario di tutto, Herbalife ha lavorato sulla strategia e sulla percezione.

Quindi la prossima volta che ti viene voglia di lanciare un nuovo prodotto o di allargare la tua offerta, chiediti: sto rafforzando il mio brand o lo sto indebolendo? Sto facendo marketing… o sto solo cercando di vendere qualcosa?

Se vuoi analizzare la tua strategia e capire come costruire un brand che possa funzionare anche nel lungo periodo, contattaci.

Ultime nOVITà