QUANTO POSSONO FARE BENE LE CAROTE NEL MARKETING?

da | 9/12/2021 | Blog

Te lo spigo subito… Partiamo dal presupposto che una delle strategie più diffuse in questo periodo tra le aziende è quella di copiare i propri competitor senza avere un “perché” ben preciso. Il fatto che qualcosa possa funzionare bene in un’ azienda, non sta a significare che possa fare lo stesso in altre.

Presupponiamo che un’ azienda decida di inserire nella propria sala ricreativa un tavolo da Ping Pong per i propri dipendenti e nota che nel giro di 6 mesi aumenta la propria produttività del 20%. La stessa azione viene compiuta da un’ altra azienda e nota che dopo 6 mesi la produttività è calata del 15%.

Cosa c’è di diverso?

Per entrambe le aziende questa sarebbe potuta essere una best practise….difficile capire perché in un’ azienda funziona ed in un altra fallisce miseramente.

Il segreto del successo o del fallimento sta nel “perché” di ogni azienda. Prova a pensare ad Honda e Ferrari, entrambe sono delle aziende produttrici di auto ma il perché di Ferrari è completamente differente da quello di Honda!

Ora pensa di essere ad un aperitivo, stai parlando con quattro imprenditori e ognuno di loro ti dona la ricetta per la ricchezza: uno ti dice di vendere M&M’s, un’ altro di vendere latte di riso, un’ altro ancora Ringo Boys e l’ ultimo carote. Tu allora li ascolti tutti e fai la tua bella scorta di prodotti in un grande magazzino, senza avere la sicurezza del risultato e ponderando l’ acquisto in base al budget che hai a disposizione.

Quando sarai in fila per pagare, le persone che saranno dietro di te non avranno ben chiaro quale sia il tuo “perché” in quanto il tuo carrello è un insieme di prodotti… Differente sarebbe stato se durante gli acquisti ti avessi detto di procedere ad acquistare prodotti “salutari”. Avresti acquistato latte di riso e carote, avresti tralasciato i dolci e le persone attorno a te, avrebbero identificato immediatamente il tuo “perché”… Molto probabilmente avresti potuto attrarre la loro attenzione la loro curiosità ma, lo avresti potuto fare solo focalizzandoti su un perché ben preciso.

Questo sta a significare che se ti andasse di mangiare un dolce, potresti farlo tranquillamente ma consapevolmente, sapendo che poi dovrai rifocalizzarti sul tuo obiettivo senza alcuna illusione.

Ti dico questo perché ci sono un sacco di imprenditori e dunque di aziende che ingolosite da “una fetta di torta al cioccolato” si buttano a perseguire un’ opportunità che sembra dover loro aprire sogni di gloria per poi svanire all’ improvviso e miseramente in quanto, si tratta solo di una decisione a breve termine…

Partire dal perché ti aiuta a scegliere la strada giusta e riconoscere le decisioni che ti portano fuori strada.

Quando ti ho dato il filtro degli acquisti (quello di prendere cibo salutare) ti sono stati chiari da subito i “perché” senza che io aggiungessi altro… Ed è grazie all’ aver chiari i “perché” che le persone di un’ organizzazione sanno prendere una decisione con la stessa chiarezza e fermezza del titolare… ogni decisione dovrebbe passare dal test della carota.. più carote usate, più fiducia conquisti… meno errori commetti.

Ultime nOVITà

CHE PESO SPECIFICO HA IL TUO BRAND?

CHE PESO SPECIFICO HA IL TUO BRAND?

Lo so che stai pensando, dopo averti fatto questa domanda, che io voglia incominciare scrivendoti un "super Pippone" su quanto sia importante il brand e bla bla bla...La mia intenzione è completamente differente, desidero farti capire quanto tutti noi siamo soggetti...

leggi tutto
QUANTO UTILIZZI LO SMARTPHONE?

QUANTO UTILIZZI LO SMARTPHONE?

3 italiani su 4 dormono con lo smartphone sul comodino. Dagli ultimi sondaggi in merito all' utilizzo del telefonino, viene evidenziato che lo smartphone è considerato uno "strumento" di assoluta necessità. Gli usi e costumi della nostra popolazione, evidenziano che...

leggi tutto
L’ APPARENZA INGANNA

L’ APPARENZA INGANNA

Il tema web è un argomento molto delicato se prendiamo in considerazione il contenuto di quello che gli utenti mostrano al proprio pubblico.  Diciamo che è molto facile far percepire ad un determinato pubblico, un messaggio alterato rispetto a quello offerto dalla...

leggi tutto